La Lega Navale Italiana muove i primi passi a Varazze nel dicembre 1960 in occasione della decisione del Comune di realizzare a ponente del litorale un porto di IV categoria per ospitare imbarcazioni da diporto e di pesca.
Costituita inizialmente come Delegazione, ottenne l'assegnazione di una concessione demaniale tra il molo di sottoflutto e la strada di accesso al porto.
Un prefabbricato costituì la prima sede; successivamente vennero posizionati due grossi capannoni in lamiera zincata utilizzati per rimessaggio imbarcazioni e attrezzatura.
In seguito la sede fu dotata di una pensilina con pareti in vetro, più volte allargata per ospitare il numero crescente di soci. La base nautica fu dotata di un carro-ponte per la movimentazione dei gozzi e fu realizzata una sopraelevazione dei posti barca utilizzando tralicci di tubi innocenti.
Contestualmente fu trovato un accordo con il Varazze Club Nautico, che fu venne inserito come entità autonoma all'interno della Delegazione.
Con la trasformazione della Delegazione in Sezione, vengono costituiti:
- Il gruppo Vela che continuò come Varazze Club Nautico, integrato nella Sezione LNI, con la creazione del Gruppo Sportivo Vela
- Gruppo Pesca agonistico
- Gruppo Pesca dilettanti
- Gruppo Subacqueo
- Gruppo ecologico
- Gruppo Modellistico
- Gruppo Moto d’Acqua
Grazie anche al contributo finanziario della Presidenza della Lega Navale Italiana, venne acquistata la goletta “ Varagine “, che nel tempo ha subito riadattamenti, utilizzata prevalentemente per regate e manifestazioni.
Le iniziative intraprese in campo sportivo consentirono alla Sezione di diventare un punto di riferimento nel Comitato Regionale FIV per raduni e gare FIPS per gare di pesca: in particolare la Sezione fu premiata come Campione di pesca con canna da riva con negli anni 1997-1998.- 1999
La Sezione, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, organizzò numerosi corsi di vela che hanno interessato Istituti scolastici locali: molti ragazzi sono stati iniziati alla vela e alcuni di questi ancora oggi si distinguono nelle regate delle diverse classi.
Causa l’anomala posizione del Gruppo Vela, la Presidenza della Lega Navale Italiana presentò richiesta di fare cambiare denominazione al Gruppo Vela del VCN.
Per tale motivo nel 1991 i dirigenti del VCN optarono per la scissione dalla Sezione e si diedero una nuova organizzazione su una diversa concessione demaniale.
Fino al 2002, anno che ha segnato l'avvio dei lavori di realizzazione del nuovo porto e contestualmente la revoca della concessione demaniale, di circa 3900 mq, assegnata alla nostra sezione, disponevamo di spazi adeguati alle nostre necessità operative: sull'arenile erano presenti oltre 230 imbarcazioni di proprietà dei Soci.
Dopo di allora, la Sezione velica ha potuto continuare una parziale attività presso i bagni Nautilus, situati all’estremo levante di Varazze, condizionata da situazioni di alaggio difficili, mentre tutti gli altri Soci coinvolti in altre discipline hanno dovuto trasferirsi in altri circoli.
Nel giugno 2007, l'assegnazione di una concessione demaniale di circa 700 mq, ubicata tra il molo Est della scogliera di sottoflutto del nuovo porto di Varazze e l'ex molo del Barillon, ha consentito di riprendere le attività istituzionali della Sezione, quali corsi vela, corsi canoa, kayak e sup e di assegnare posti barca sulla base nautica.